La tradizionale produzione di bocchini avviene copiando un esempio realizzato a mano con strumenti che richiedono ripetute affilature. Per quanto l’esempio possa essere ben fatto, non si può ottenere una copia perfetta della curvatura se fatta a mano. A questo si aggiunga una certa tolleranza dovuta alla necessità di affilare ripetutamente gli strumenti. I bocchini «Original» o «Engelbert Schmid Model» che ci sono dal 1981 sono realizzati con la più grande cura a partire da modelli fatti a mano da Engelbert Schmid in persona. Questa serie di grandissimo successo continuerà, con due soli piccoli miglioramenti:
1. lo stelo è uniformemente conico in tutti i bocchini, in modo da adattarsi a praticamente tutte le cannette principali;
2. la ricerca geometrica mostra la necessità di aumentare il diametro del foro di 0;02mm a ogni successiva grandezza della tazza, da alta a profonda.
I bocchini dal 4 al 15 rimangono inalterati.
Il futuro della produzione dei pezzi acusticamente importanti di un corno, dal bocchino alla campana, sta nell’introduzione dell’elettronica. In collaborazione con sua figlia Susanne, Engelbert
Schmid ha determinato la curvatura ideale dei bocchini dal 4 al 12. Inoltre, i bocchini dall’1 al 3 in stile viennese, da lungo tempo progettati, sono ora pronti. Questi bocchini sagomati a imbuto
sono disponibili dal semi-alto all’extra-profondo. I bocchini viennesi sono in genere molto profondi. Per esempio, il numero 1;5 (un bocchino medio per lo standard viennese) è paragonabile al numero
9 (profondo) dello standard tedesco. Il numero 2 (medio-profondo, secondo lo standard viennese) è sufficientemente profondo per un quarto corno che suoni fuori Vienna. I bocchini a imbuto possono
essere d’aiuto ai cornisti che tendono ad avere un suono troppo chiaro. Il diametro del foro nei bocchini a imbuto è generalmente più largo, ciò che può causare più rumore nel suono con certe
conformazioni delle labbra. Le curvature ideali sono state digitalizzate e i bocchini verranno prodotti con strumenti esenti dai danni dell’usura, rimanendo gli stessi per sempre. Alle volte i
normali torni digitali copiano anche le leggere imperfezioni presenti nei modelli e ne aggiungono le proprie. La produzione digitale dei bocchini Schmid non ha nulla a che vedere con i torni digitali
esistenti! L’esatta misura geometrica dei bocchini dal 4 al 12, che c’è dal 1981, è stata la causa di piccoli cambiamenti nelle versioni digitali:
1. Il bordo è ora confortevolissimo, come Engelbert Schmid l’aveva sempre pensato.
2. Ora i bocchini hanno uno spessore delle pareti della tazza uniforme di 1;7mm, che ha un’influenza positiva sul modo in cui il bocchino vibra. Ora si può seguire la forma della tazza
dall’esterno.
3. Gli intervalli del diametro del foro dalla tazza alta a quella profonda sono stati aumentati di 0;02mm. Anche i bocchini tradizionali subiranno questi cambiamenti.
4. Gli intervalli nella profondità della tazza sono stati esattamente divisi. Le tazze alta, medio-alta e profonda hanno circa la stessa profondità della tazza tradizionale. Quelle media e
medio-profonda sono un po’ più profonde del normale.
Ciò significa che i bocchini digitali medi e semi-profondi sono un po’ più alti di prima. Per ottenere il suono che si preferisce, forse si potrebbe aver bisogno di una mezza misura più profonda di
quella che si usava precedentemente. I vantaggi dei bocchini ottenuti con un procedimento digitale stanno nell’aumentataefficienza e nella possibilità di fare copie perfette.
Il catalogo dei bocchini originali Schmid (vedi la tabella 1 nella pagina seguente) offre quattro diametri per adattarsi alle diverse conformazioni delle labbra degli esecutori. Per ognuno sono
disponibili cinque differenti tazze – alta, medio-alta, media, medio-profonda e profonda ������� per ottenere un suono più chiaro o più scuro, un registro acuto più facile o un registro grave più
sonoro. Di solito i bocchini Schmid si usano con il loro diametro originale. Qualche volta, tuttavia, per qualcuno può essere vantaggioso allargare il foro di uno o due decimi di millimetro. In
questi casi bisognerà riadattare il profilo della tazza al nuovo foro.
Per scegliere il bocchino giusto si seguano questi consigli:
1. si decida sul diametro interno più adatto;
2. si ascolti il proprio suono con un bocchino standard (n. 2, 5, 8, 11 o 14); per un suono più brillante si provi la tazza di profondità immediatamente inferiore; per un suono più scuro, la tazza di
profondità immediatamente superiore.
Catalogo completo dei bocchini originali Schmid. P1: profondità della tazza (S: alta; MS: medio-alta; M: media; MD: medio-profonda; D: profonda; ED: extra-profonda). P2: profilo
della tazza (F: a imbuto; SC: leggermente a tazza). I: diametro interno. E: diametro esterno. D: ottenuto con procedimento digitale. T: ottenuto con procedimento tradizionale.
Mod. | Tazza | Diametro | Bordo | Foro | Note | ||
P1 | P2 | I | E | (mm) | |||
1 | MS | F | 17,5/18 | 25,5/26 | 4 | 4,2 | D |
1,5 | M | F | 17,5/18 | 25,5/26 | 4 | 4,4 | D |
2 | MD | F | 17,5/18 | 25,5/26 | 4 | 4,7 | D |
2,5 | D | F | 17,5/18 | 25,5/26 | 4 | 5 | D |
3 | ED | F | 17,5/18 | 25,5/26 | 4 | 5,4 | D |
4 | S | SC | 17 | 25 | 4 | 3,6 | DT |
4,5 | MS | SC | 17 | 25 | 4 | 3,8 | DT |
5 | M | SC | 17 | 25 | 4 | 4 | DT |
5,5 | MD | SC | 17 | 25 | 4 | 4,2 | DT |
6 | D | SC | 17 | 25 | 4 | 4,4 | DT |
7 | S | SC | 17,5 | 25,5 | 4 | 3,7 | DT |
7,5 | MS | SC | 17,5 | 25,5 | 4 | 3,9 | DT |
8 | M | SC | 17,5 | 25,5 | 4 | 4,1 | DT |
8,5 | MD | SC | 17,5 | 25,5 | 4 | 4,3 | DT |
9 | D | SC | 17,5 | 25,5 | 4 | 4,5 | DT |
10 | S | SC | 18 | 26 | 4 | 3,8 | DT |
10,5 | MS | SC | 18 | 26 | 4 | 4 | DT |
11 | M | SC | 18 | 26 | 4 | 4,2 | DT |
11,5 | MD | SC | 18 | 26 | 4 | 4,4 | DT |
12 | D | SC | 18 | 26 | 4 | 4,6 | DT |
13 | S | SC | 18,5 | 26,5 | 4 | 3,9 | T |
13,5 | MS | SC | 18,5 | 26,5 | 4 | 4,1 | T |
14 | M | SC | 18,5 | 26,5 | 4 | 4,3 | T |
14,5 | MD | SC | 18,5 | 26,5 | 4 | 4,5 | T |
15 | D | SC | 18,5 | 26,5 | 4 | 4,7 | T |